Da sempre coltivare la terra è la cosa che sappiamo fare meglio: in famiglia ci tramandiamo una vera arte pregna di tutta la conoscenza, la sapienza e la competenza necessarie nella coltivazione delle olive e nella loro spremitura.

SPEDIZIONE GRATUITA IN TUTTA ITALIA (Isole escluse) CON UN MINIMO DI SPESA DI € 99!

Storie di Terra

La nostra Filosofia

Un olio buono nasce in campo: è fondamentale il rispetto delle fasi fenologiche dell’olivo, ogni azione deve essere compiuta con il giusto tempo; nessun utilizzo di prodotti di sintesi è contemplato proprio per assicurare che il residuo finale nel prodotto sia pari allo 0; è necessario rispettare i giusti tempi di raccolta, quando comincia l’invaiatura della drupa.
Un olio ottimo si realizza in frantoio: bisogna frangere entro poche ore dalla raccolta, per evitare l’innesco di processi ossidativi; bisogna avvalersi delle più moderne tecniche di estrazione, per esaltare le caratteristiche di ogni cultivar; bisogna avere un’accurata igiene dei macchinari, per ottenere un prodotto genuino; infine c’è bisogno che ci sia un costante controllo delle temperature durante la lavorazione, per eliminare ogni difetto.
Un olio eccellente va conservato bene: pertanto l’olio deve essere filtrato immediatamente subito dopo la molitura, per eliminare le particelle solide e di acqua ancora in sospensione che porterebbero ad un deterioramento del prodotto nel tempo; deve essere conservato in silos di acciaio a chiusura ermetica, per eliminare qualsiasi contatto con l’ossigeno che porterebbe all’ossidazione del prodotto; deve essere imbottigliato in bottiglie scure, per proteggerlo dalla luce solare; infine la bottiglia deve essere provvista di tappi antirabbocco, per garantire al consumatore un prodotto esente da frodi.

LA NOSTRA STORIA

Fratelli, figli e nipoti: la nostra storia di terra è una storia di persone.
Il nostro lavoro ha il sapore della famiglia, dell’unità, dello stare insieme, ma anche il valore aggiunto e personale che ciascuno di noi sa portare. È da generazioni, infatti, che la famiglia Visconti coltiva la terra e ne raccoglie I generosi frutti.
L’azienda conta oltre 100 ettari di terreni coltivati che vanno dal grano al pomodoro, dai vigneti agli uliveti.
La superficie olivetata è rappresentata da oltre 30 ettari, per un totale che supera le 5000 piante; di queste, l’80% circa, è rappresentato da alberi secolari e pluri-secolari.
La stragrande maggioranza è composta da alberi di cultivar Peranzana, autoctona del territorio, mentre in numero inferiore sono presenti cultivar come la Coratina, la Rotondella, la Santa Caterina e il Leccino.
Fondamentale, per i Visconti, è poter seguire in prima persona ogni singola fase di produzione: la filiera così, oltre che corta, diventa propria: dalla cura delle piante, alla raccolta dei frutti, al trasporto in frantoio e la molitura, allo stoccaggio e l’imbottigliamento sino all’etichettatura tutto viene curato personalmente. Questo al fine di garantire sempre gli standard qualitativi più alti e per assicurarsi che ogni lavoro sia svolto a regola d’arte.
Questa storia di terra nasce proprio qui, dentro la nostra famiglia, e ne racconta la passione, la fatica, la visione del futuro, la continua ricerca dell’eccellenza.

L'OLIVA

L’olio extravergine di oliva è un elemento primario della dieta Mediterranea, riconosciuta in tutto il mondo per i suoi effetti benefici sulla salute.
Studi epidemiologici hanno dimostrato che l’olio extravergine di oliva, come cardine della dieta mediterranea, protegge l’organismo dallo stress ossidativo, si associa a un minor rischio di sviluppare deterioramento cognitivo verso la malattia di Alzheimer e inoltre gioca un ruolo fondamentale nella riduzione della incidenza di neoplasie.
In origine tale azione veniva imputata esclusivamente all’elevato contenuto di acidi grassi monoinsaturi, più recentemente è stata considerata anche l’importanza dei costituenti minori quali β-carotene, α-tocoferolo e polifenoli.
I composti fenolici dell’olio esercitano potenti azioni antiinfiammatorie e tale dato induce ad ipotizzare che un consumo costante di olio extravergine di oliva ad alto contenuto di polifenoli, per alto contenuto di polifenoli intendiamo un valore superiore ai 250 mg/kg, svolga un’azione antiinfiammatoria costante sulle infiammazioni croniche e come tale preventiva su alcune patologie quali quelle cardiovascolari, neurodegenerative e neoplastiche.
Come sappiamo l’organismo si difende naturalmente dai radicali liberi indotti dallo stress ossidativo ma, superata una certa soglia, è necessario l’intervento di antiossidanti esogeni. I principali sono: polifenoli, vitamina A e C, α-tocoferolo ed altri microelementi come zinco e rame. L’olio extravergine di oliva, che ne possiede diversi, svolge anche un’efficace azione antiossidante se utilizzato in un’alimentazione completa ed equilibrata come quella proposta dalla dieta mediterranea.
Uno studio particolarmente interessante è quello effettuato con l’oleocantale, composto fenolico presente nell’extravergine di oliva.
L’ incubazione di sistemi cellulari di neoplasie con il composto fenolico, ed in assenza di siero, ha permesso di evidenziare la necrosi cellulare dopo 30 minuti di azione.

LE PERSONE

Questa storia di terra nasce proprio qui, dentro la nostra famiglia, e ne racconta la passione, la fatica, la visione del futuro, la continua ricerca dell’eccellenza.

Michele Visconti

Produttore

Quarant’anni di esperienza in campo agricolo, risorsa inesauribile di sapere e saper fare.
Assaggiatore professionale di Olio di Oliva di 2° livello.

Leonardo Visconti

Oleologo

Frantoiano, Perito agrario, lavora nel campo dell’agricoltura già da giovanissima età.
Dal 2010 comincia a lavorare in frantoio diventando assaggiatore professionale di Olio di Oliva di 2° livello.

Luigi Visconti

Comunicazione

In azienda è l’anima della comunicazione, del marketing e dei rapporti con i clienti.
Assaggiatore professionale di Olio di Oliva di 2° livello.